Ed eccoci ad un nuovo post, oggi torniamo a parlare di tempo e story point per rispondere a una domanda cruciale: come possiamo definire in maniera efficiente quanto tempo manca alla fine di un progetto?
Qualche post fa abbiamo parlato di story point e ho spiegato come utilizzarli nel modo giusto. Ma fino a oggi ho sempre evitato un aspetto fondamentale: se stimiamo il lavoro in story point, come possiamo definire il tempo necessario per concludere un progetto?
Assunti iniziali per stimare il tempo con gli story point
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo partire da alcuni assunti fondamentali da tenere presenti quando lavoriamo con Scrum. Innanzitutto, per definire il tempo necessario a completare una serie di attività, abbiamo bisogno di tre dati fondamentali. Il primo è la stima delle attività in story point.
Immaginiamo di dover avviare un nuovo progetto e di avere una lista completa delle attività necessarie. Il team ha già stimato il lavoro in story point, assegnando un punteggio di complessità a ciascuna attività. A titolo d'esempio, supponiamo che il nostro progetto sia stato stimato con un totale di 400 story point. Ora abbiamo il peso complessivo del progetto.
Oltre a questo, come Scrum Master, dobbiamo conoscere la durata degli sprint. Uno sprint è un lasso di tempo entro cui il team prende in carico e conclude delle attività. Supponiamo, nel nostro esempio, che uno sprint duri due settimane.
Definizione della velocità del team
Il terzo dato che dobbiamo ottenere è la velocità del team, che rappresenta la media di story point completati in uno sprint. Questo parametro richiede tempo per essere definito in modo accurato: è necessario lavorare per almeno tre o quattro sprint per avere una stima affidabile. Più il team è abituato a lavorare insieme, più la velocità sarà stabile.
Ipotizziamo che il team abbia uno storico di cinque sprint e che la media degli story point completati per sprint sia 80. Questo significa che il team è in grado di completare circa 80 story point ogni due settimane.
Calcolo del tempo necessario per il progetto con tempo e story point
Ora che abbiamo tutti i dati, possiamo calcolare quanto tempo servirà al team per concludere il progetto. Riassumiamo:
Peso del progetto: 400 story point.
Durata dello sprint: due settimane.
Velocità del team: 80 story point per sprint.
A questo punto, fare il calcolo è semplice. Dividiamo il totale degli story point (400) per la velocità del team (80 story point per sprint). Otteniamo 5 sprint. Considerando che ogni sprint dura due settimane, il tempo totale necessario sarà di 10 settimane. Facile, no?
Considerazioni finali sulla stima del tempo
Ricordate sempre che si tratta di una stima, e come tale deve essere presa con un certo margine di incertezza. Tuttavia, se lavorate con un team che conosce bene Scrum e ha esperienza con gli story point, questa stima sarà più affidabile rispetto a una stima basata solo sul tempo.
Vi incoraggio a provarci! Con un po' di pratica, raccogliere i dati necessari diventerà naturale e i risultati saranno più precisi. E voi, cosa ne pensate? Qualcuno di voi usa questa tecnica o un approccio diverso per stimare i tempi? Fatemelo sapere nei commenti.
Grazie per aver letto. Ci vediamo al prossimo post, fino ad allora ricorda: keep it simple.
Comments