top of page

Introduzione a Scrum: Scopri i Segreti del Framework Agile - Parte 1

Immagine del redattore: Giuseppe SpezzanoGiuseppe Spezzano

Se sei nuovo alle metodologie Agile e ti stai chiedendo che cos'è Scrum, sei nel posto giusto. In questa Introduzione a Scrum, iniziamo insieme un percorso in quattro episodi per esplorare questo framework che sta rivoluzionando il mondo del project management.


Come nasce Scrum

Scrum nasce dall'esigenza di gestire progetti altamente sofisticati, dove il prodotto finale è spesso virtuale. Fino agli anni '90, i progetti di grandi dimensioni venivano gestiti con tecniche tradizionali di project management, sviluppate attorno alla produzione di oggetti fisici. Con l'avanzare della tecnologia e l'aumento della complessità dei processi, è emersa la necessità di specializzazioni più specifiche.


Le complicazioni nei progetti virtuali

Con l'introduzione di prodotti virtuali, le cose si sono ulteriormente complicate. Le competenze di una singola persona non erano più sufficienti per portare a termine progetti complessi. È qui che un team multidisciplinare ha dimostrato di poter gestire meglio queste sfide. In questo contesto, un approccio basato su "vedere, testare, migliorare" e su un feedback costante è diventato fondamentale per evitare di lavorare al buio.


Introduzione a Scrum

Scrum è un framework composto da regole, eventi e strumenti che aiutano un team con competenze diverse a sviluppare progetti complessi di valore per il cliente. Come afferma la guida ufficiale, Scrum è leggero, semplice da capire ma difficile da padroneggiare. Nato nel mondo dello sviluppo software, oggi viene applicato in diversi settori, tra cui risorse umane e marketing, dove è essenziale organizzare efficacemente il lavoro di squadra.


L'utilità di Scrum

Scrum è un framework per la gestione di progetti, sia piccoli che grandi, che aiuta a organizzare e monitorare le attività quotidiane per raggiungere gli obiettivi prefissati. Per la prima volta nella storia del project management, Scrum pone l'attenzione non sul monitoraggio del progetto o sul rispetto di un piano prestabilito, ma sul team e sulla qualità del lavoro prodotto. L'idea è semplice: se il team lavora bene, raggiungerà l'obiettivo. Pertanto, i piani perdono importanza a favore del lavoro di squadra e della collaborazione.


I tre principi di Scrum

Scrum si basa su tre pilastri fondamentali, derivati dall'esperienza su ciò che è necessario fornire a un team durante lo sviluppo di un prodotto:

  1. Trasparenza: Il lavoro deve essere sempre visibile. Tutte le informazioni necessarie devono essere condivise tra i membri del team, garantendo una comprensione comune del progetto.

  2. Ispezione: Il lavoro deve essere continuamente ispezionato per valutare i progressi e identificare ciò che manca al raggiungimento dell'obiettivo.

  3. Adattamento: Se emergono problemi che impediscono al prodotto di funzionare come previsto dal cliente, questi devono essere risolti il prima possibile per riportare il progetto sulla giusta strada.


Conclusione

Prima di entrare nel vivo del framework Scrum, ricordiamo i tre principi fondamentali: trasparenza, ispezione e adattamento. Nella prossima puntata della nostra Introduzione a Scrum esploreremo i ruoli all'interno di Scrum. Rimani sintonizzato e, fino ad allora, ricorda: keep it simple.



Comments


bottom of page