top of page

L'arte di decidere al buio, saper prendere decisioni al volo sotto pressione: mito o realtà?

L'arte di decidere al buio: mito o realtà?

Uno dei concetti più fraintesi del management è la capacità di prendere decisioni velocemente con poche informazioni. Frasi come "saper prendere decisioni al volo sotto pressione è una grande virtù" sono diventate quasi verità indiscutibili, ma oggi voglio sfatare questo mito.

Io sono Giuseppe Spezzano, e in questo post esploreremo perché la capacità di decidere al buio non è una qualità da leader, ma un mito. Nei momenti critici, fermarsi, riflettere e confrontarsi porta a decisioni migliori e più sensate.


Il mito di saper prendere decisioni al volo sotto pressione

L'idea che un vero leader debba prendere decisioni difficili rapidamente è affascinante, ma lontana dalla realtà. Prendere decisioni complesse al volo spesso si confonde con presunzione, esperienza o ignoranza.

Fermarsi, valutare le opzioni e confrontarsi con gli altri è spesso la strada migliore. Anche i migliori leader beneficiano dal riflettere sulle varie possibilità.


La pressione della fretta

La fretta di decidere genera stress e porta a scelte poco ponderate. Sotto pressione, è facile decidere basandosi su esperienze passate, ma questo porta spesso a errori. La vera capacità di un leader è resistere alla pressione e prendersi il tempo per analizzare le opzioni.


Le vere qualità di un buon leader

Un buon leader deve possedere tre qualità: sicurezza nelle proprie capacità, capacità di confronto e pazienza. Queste qualità sono difficili da trovare ma essenziali. È importante non confondere la pazienza con la procrastinazione.

Un leader sicuro sa prendersi il tempo necessario per riflettere. La capacità di confrontarsi offre prospettive diverse, mentre la pazienza aiuta a resistere alla fretta.


La storia del poliziotto e dell'ubriaco

La storia ha per protagonista un poliziotto e un ubriaco. Questo poliziotto, durante il suo turno notturno, vede per strada un uomo chino a terra intento a cercare qualcosa sotto la luce di un lampione. Il poliziotto allora si ferma e chiede all'uomo che cosa stesse cercando. L'uomo così risponde che aveva perso le chiavi di casa ed era lì intento a cercarle. Il poliziotto, a questo punto, mosso quasi da commozione, si ferma e decide di aiutare l'uomo nella sua ricerca. Dopo però qualche minuto senza risultati, il poliziotto si rivolge di nuovo all'uomo e gli chiede se fosse sicuro di aver perso le chiavi proprio lì, in quel punto, in quella zona. L'uomo ubriaco allora lo guarda incuriosito e risponde: "No, non sono sicuro. Forse le ho perse da qualche parte su per la strada." "Ma allora perché cerchi così insistentemente in questo punto?" chiede il poliziotto. "Beh, perché la luce qui è molto meglio," risponde l'ubriaco.

La morale? È più facile cercare dove c'è luce, ma non sempre è il posto giusto. Decidere in fretta spesso porta a errori, perché ci limitiamo a ciò che è più facile. Essere buoni leader significa esplorare opzioni non ovvie e confrontarsi con gli altri.


La vera essenza del leadership

Il valore di un leader non sta nel prendere decisioni rapidamente, ma nel prendersi il tempo per riflettere e trovare la soluzione migliore. Le decisioni frettolose portano a imperfezioni, mentre la riflessione conduce a risultati più solidi.

Smettiamo di idealizzare la capacità di prendere decisioni al volo. Circondiamoci di persone che sappiano analizzare e prendersi il giusto tempo: questa è la differenza tra un manager e un vero leader.




Comments


bottom of page