top of page

I quattro principi del Manifesto Agile spiegati

Immagine del redattore: Giuseppe SpezzanoGiuseppe Spezzano

Qualche settimana fa ho parlato dell'essere Agile e dei quattro punti fondamentali per perseguire un cambiamento agile. Oggi voglio approfondire questi quattro principi che costituiscono il cuore del Manifesto Agile e guidano ogni processo orientato alla flessibilità e all'adattamento nel mondo del software. I quattro principi del Manifesto Agile sono alla base di ogni trasformazione agile.


I Quattro Principi del Manifesto Agile


Le Persone Sono la Più Grande Risorsa

Le persone sono la più grande risorsa che un'azienda può avere. Questo è uno dei principi fondamentali dell'Agile: le aziende sono fatte di persone, non di macchine o semplici dipendenti. Oggi più che mai, le persone rappresentano il vero valore di un'azienda: sono loro a fare il lavoro, a far crescere il business e a portare avanti ogni progetto. Considerare le persone come risorse centrali significa non solo trovarne di motivate, ma anche sostenerle e credere nelle loro capacità di portare avanti il loro lavoro nel miglior modo possibile. Il ruolo delle risorse umane diventa così essenziale per creare un ambiente favorevole alla crescita.

Anche in un futuro in cui le macchine sostituiranno sempre più il lavoro manuale, le persone saranno comunque presenti, in ruoli diversi e sempre più specializzati. Quindi, è cruciale considerare il valore umano non solo come operatività, ma come motore di innovazione e sviluppo continuo.


Un Software Funzionante È Più Importante della Documentazione

Il secondo principio riguarda la priorità del software funzionante rispetto alla documentazione. Non c'è dubbio che la documentazione sia importante, ma non deve mai diventare più importante del prodotto stesso. Alla fine della giornata, ciò che conta davvero è che il software funzioni e che risolva i problemi del cliente.

Questo implica che il nostro obiettivo principale debba essere il dialogo costante con il cliente, per comprendere al meglio le sue necessità e per adattare il software di conseguenza. Ciò non significa che in Agile non si faccia documentazione – anzi, è fondamentale avere i requisiti ben scritti per lo sviluppo – ma questa documentazione deve essere prodotta attraverso un processo dinamico e collaborativo, non rigido e burocratico.

Il cliente vuole mantenere vivo il contatto con noi, sapere settimanalmente a che punto siamo. Utilizziamo questa opportunità: dialoghiamo con lui, consegniamo regolarmente piccoli pezzi di software funzionante ogni due o quattro settimane. Questo approccio ci consente di migliorare continuamente il prodotto e di soddisfare meglio le aspettative del cliente.


La Collaborazione con il Cliente È Più Importante del Contratto

Nel mondo del software, passare troppo tempo a definire contratti dettagliati può diventare uno spreco di risorse. Capisco l'importanza di avere un contratto chiaro per evitare malintesi, ma è altrettanto importante considerare il fatto che, spesso, il contratto non riesce a coprire tutti i cambiamenti che avvengono durante lo sviluppo.

Quante volte vi è capitato di dover dire al cliente: "Questa caratteristica non era prevista dal contratto" e poi comunque decidere di implementarla per non perdere il cliente? Questo succede perché nessuno vuole vedere un cliente pagante insoddisfatto. Piuttosto che far valere il contratto in ogni situazione, è meglio lavorare sulla relazione, essere aperti ai cambiamenti e considerare questi come opportunità per rendere il prodotto più competitivo.

Dobbiamo quindi cambiare il nostro approccio: non vendere un pacchetto completo all'inizio del progetto, ma essere pronti a collaborare e a cambiare in corso d'opera, se necessario. Questo è il vero spirito dell'Agile: flessibilità e adattamento per il miglior risultato possibile.


Rispondere al Cambiamento È Più Importante di Seguire un Piano

Nel mondo del software, è molto comune relazionarsi con piani a lungo termine che si estendono per sei mesi o più. Tuttavia, questi piani raramente rimangono intatti: il contesto cambia, le esigenze del cliente cambiano, e gli imprevisti sono all'ordine del giorno. Non è un problema di cattiva pianificazione, è semplicemente la natura del lavoro di sviluppo software.

La mentalità agile ci insegna a non vedere questi cambiamenti come fallimenti del piano, ma come parte naturale del processo. Non si tratta di non pianificare, ma piuttosto di creare piani flessibili e pronti a essere adattati se le circostanze lo richiedono. Rispondere al cambiamento è un vantaggio, non un ostacolo, ed è ciò che rende l'Agile particolarmente adatto allo sviluppo software.


Conclusione

Questi quattro principi del Manifesto Agile sono fondamentali per abbracciare una mentalità agile che permetta di affrontare i cambiamenti con fiducia e serenità. I quattro principi del Manifesto Agile - le persone, la priorità al software funzionante, la collaborazione e la capacità di adattarsi - sono i pilastri su cui si basa la metodologia Agile e che garantiscono un approccio orientato al miglioramento continuo.

Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza con l'Agile, lasciami un commento. Alla prossima, e come sempre, ricordate: keep it simple.




1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page