top of page

L'evoluzione dell'Agile: dai miti alla realtà

Immagine del redattore: Giuseppe SpezzanoGiuseppe Spezzano

Il Manifesto Agile fu scritto nel 2001, ormai 18 anni fa. A quei tempi rappresentava qualcosa di rivoluzionario. In questi anni, il termine "Agile" si è trasformato in uno slogan utilizzato da chiunque per promuovere il proprio lavoro o prodotto. Frasi come "Siamo Agile, quindi siamo moderni", "Lavoriamo in Agile, quindi lavorare qui è bello", o "Siamo Agile, quindi rispondiamo rapidamente al cambiamento" sono diventate parte di un linguaggio di marketing per rafforzare il proprio brand all'interno del settore.


Popolarità delle metodologie Agile

Negli ultimi 18 anni, le metodologie Agile hanno guadagnato popolarità a livello internazionale grazie alla loro semplicità e velocità di adozione rispetto alle metodologie tradizionali. Agile si è dimostrato particolarmente efficace nella realizzazione di prodotti digitali, spostando l'attenzione aziendale sulla soddisfazione del cliente, sulla sua adattabilità, sui team multifunzionali e auto-organizzati, e sulla trasparenza.


La vecchia concezione dell'azienda

Nella vecchia concezione dell'azienda, le regole venivano dettate dall'amministratore delegato, la figura lontana dal lavoro quotidiano e che dava ordini aspettandosi risultati puntuali. Questa figura, paragonabile al "direttore megagalattico" di Fantozzi, si affidava a persone incaricate di controllare i lavoratori, spesso con una mentalità di sospetto e sfiducia. La comunicazione avveniva in modo unidirezionale, dall'alto verso il basso, creando isolamento tra i lavoratori e il management, oltre che competizione interna tra i dipartimenti per ottenere l'attenzione della dirigenza.


Cambiamento nel tempo

Sebbene questa descrizione sembri appartenere al passato, la realtà è che molte aziende ancora operano con questo modello. Fortunatamente, la situazione sta cambiando. La trasformazione iniziò nel 2001 con la nascita del Manifesto Agile, segnando l'inizio dell'evoluzione dell'Agile, che ha rivoluzionato il modo di lavorare, specialmente nelle aziende tecnologiche. Il Manifesto non offre formule magiche, ma parla di principi e valori fondamentali che erano stati dimenticati in un mondo industrializzato.


Evoluzione dell'Agile attuale

Oggi, nel 2019, molte aziende stanno finalmente cambiando il loro modo di lavorare. Non è per rendere felici i dipendenti o migliorare l'ambiente di lavoro, ma perché il vecchio sistema semplicemente non funziona più. La crescente complessità e la concorrenza che adotta nuovi modelli di lavoro stanno costringendo le aziende a evolversi per restare competitive.


Le nuove figure nel mondo Agile

In questo nuovo scenario, il ruolo del Product Owner diventa cruciale. Questa figura è il ponte tra il team, il cliente e la direzione, garantendo che il team rimanga allineato con gli obiettivi aziendali. Un team Agile deve essere in grado di auto-organizzarsi, senza dipendere da ordini diretti. Anche il Scrum Master ha un ruolo importante: non è un controllore, ma un leader che facilita l'organizzazione e supporta il team nell'adottare pratiche efficaci.


Comunicazione bidirezionale

La comunicazione nelle aziende Agile non è più unidirezionale, ma funziona in entrambe le direzioni. Questo tipo di comunicazione è essenziale per apportare cambiamenti rapidi e per consentire ai lavoratori di fare al meglio il loro lavoro. Per i manager, questo significa abbandonare il controllo eccessivo e fidarsi del team. Un'azienda moderna deve credere nella trasparenza, nell'affidabilità delle persone, e nella forza dell'intelligenza collettiva. Sbagliare non è un problema, ma un'opportunità per migliorare rapidamente.


Conclusione

In un'azienda moderna, è fondamentale adottare questi principi per raggiungere risultati migliori e promuovere una visione aziendale chiara. Le metodologie Agile hanno trasformato il modo in cui lavoriamo e continueranno a farlo, spingendo le aziende a diventare più adattabili, collaborative e orientate al valore del cliente. Grazie per aver letto questo post, lasciate un commento e iscrivetevi al canale. Ci vediamo alla prossima puntata, e fino ad allora: keep it simple.



0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page